Il don balon tricolore |
![]() |
![]() |
![]() |
.Uruguay:Club Atlético Peñarol, squadra di Montevideo fondata nel 1891con il nome di Central Uruguay Railway Cricket Club. Nel . Argentina:Club Sportivo Italiano, questa squadra fondata dalla comunità italiana di Buenos Aires gioca attualmente nella serie C argentina e ha come maglia ufficiale quella della nazionale italiana di calcio con uno scudo che riproduce la bandera italiana. Sono conosciuti come "Los Azzurros".
. Perú:Circolo Sportivo Italiano-Canottieri, squadra di calcio della comunità italiana di Lima fondata nel 1917 vinse due scudetti e nutriva di calciatori alla nazionale di calcio peruviana, fu sciolta nel 1934. La squadra rappresentava al club sociale dello stesso nome e tutt'ora esistente; il Circolo o canottieri, che erano i nomi con cui il pubblico peruviano li identificava, costrui il primo vero stadio di calcio in Peru' nel lontano 1922 chiamato Coliseo Deportivo. La maglia ufficiale era di colore bianco con una frangia azzurra in orizzontale. Club Centro Iqueño, questa squadra a una storia particolare. Fu fondata da discendenti di italiani nati nella città di Ica (terra di ottimi vini) al sud di Lima ma che residevano nella capitale del Peru'. Così il 12 ottobre 1935 decissero di fondare il Centro Iqueño, i cui firmatari furono: Fernando Nieri, Victor Picasso, Alfredo Malatesta, Juan de Dios Mere e tanti altri italo-peruviani. Vinse uno scudetto nel 1957 e molti dei suoi calciatori erano integranti della nazionale di calcio peruviana, in più era famoso perche proponeva un calcio definito di strema finezza. Attualmente solo partecipa in tornei di calcio per minorenni e anche nelle discipline di basket e volley, la sua maglia ufficiale era bianca con bordi color nero. Club Atlético Torino di Talara, squadra di calcio della città di talara, nel nord del Peru'. Fondata il 20 marzo 1957 ha in comune il nome della squadra granata del Torino e come essa porta anche la stessa maglia color granata ma con pantaloncini bianchi e calze bianche. Nel 1980 arrivo seconda nella serie A peruviana, è conosciuto come il "Taladro norteño" e il suo presidente è José Vitonera. Club Internazionale, squadra di calcio di Lima ed specificamente del quartiere borghese di San Borja, era conosciuto come l'Inter di San Borja e giocava con la maglia azzurra della nazionale di calcio italiana, pantaloncini e calze erano anche esse azzurre, il suo scudo rappresentava la bandiera italiana, giocò in serie B peruviana fino al 1986 anno della sua promozione in A e lì rimasse per casi tutta la decade degli anni 90, di questa squadra si sono perse un po le tracce ma credo gioche nella liga distrettuale di San Borja. Approfondiremo le ricerche. Club Centro Deportivo Municipal, storica squadra di calcio di Lima che gioca attualmente in serie B. Nasce nel lontano 27 luglio 1935 dalla idea di due impiegati del Comune della città di Lima che volevano una rappresentativa calcistica della loro sede di lavoro. Fu così che Miguel Angel Pissani e Ricardo Ghersi insieme ad Arturo Martínez, diedero vita al Círculo Deportivo Municipal e lo stesso anno cambio di nome con l'attuale Centro Deportivo Municipal dopo la fusione con il Club Mauricio Labrousse. La sua maglia è bianca con una frangia rossa che va da sinistra a destra, pantaloncini azzurri e calze bianche, questo per rispecchiare la bandiera peruviana e si dice che la nazionale di calcio del Peru' tomo in prestito quella distribuzione dei colori per non lasciarla mai più. Caso curioso è che in Italia, la squadra del Mantova che gioca in serie B, a una maglia similare sia a quella del Municipal che della nazionale di calcio peruviana. Club Universitario de Deportes, squadra tra le più popolari nel calcio peruviano e quella che ha vinto più scudetti, ebbe tra i suoi soci fondatori degli italo peruviani come: Alberto Denegri , Andrés Rotta, Eduardo Astengo e tanti altri. Fu fondata il 7 agosto 1924 a Lima all'interno dell'Università Mayor de San Marcos, la prima università delle americhe. Il suo primo nome fu Federazione Universitaria e ragruppava gli studenti de tutte le facoltà di San Marcos, attualmente gioca in serie A peruviana. Club Coronel Bolognesi, squadra di calcio della città di Tacna situata nel sud del Perú e con una fortissima presenza di discendenti d'italiani. Prese il nome di Francisco Bolognesi Cervantes, eroe militare peruviano, figlio di un maestro di musica italiano nato a Genova che si trasferì in Perú dove poi sposo una cittadina peruviana. La squadra del Bolognesi, conosciuta comunemente con il diminutivo del "Bolo" ha la maglia, pantaloncini e calze color rosso. Attualmente gioca in serie A peruviana. .Brasil:Cruzeiro Esporte Clube, della città di Belo Horizonte fu fondato il 2 gennaio 1921. Alla fondazione del cruzeiro o meglio dire della Società Sportiva Palestra Italia, suo primo nome, parteciparono tutti gli sportivi della colonia italiana di Belo Horizonte e si decise che l'uniforme ufficiale dovesse rappresentare la bandiera italiana quindi maglia verde, pantaloncini bianchi e calze rosse. Nel 1942 con l'entrata del Brasile nella seconda guerra mondiale, il governo d'allora vietò l'utilizzo di nomi o termini che facessero riferimento alle nazioni nemiche nelle istituzioni, stabilimenti e altre realtà. Così dopo dieci mesi di dibattiti i direttivi del club si decissero cambiare il nome per il più brasiliano Cruzeiro, in riferimento alla croce del sud. Oggi è una squadra di livello e la sua maglia è azzurra con pantaloncini e calze bianche. Sociedade Esportiva Palmeiras, della città di Sao Paulo. Anche questa squadra fu fondata dalla comunità italiana di Sao Paulo con il nome di Società Sportiva Palestra Italia, proprio come quella della fondazione del Cruzeiro, ma qualche anno prima cioè il 26 agosto 1914 e sempre per le vicende della seconda guerra mondiale fu costretta a cambiare il nome per quello del Palmeiras il 14 settembre 1942. Tra i suoi fondatori figurano: Luigi Cervo, Vicenzo Ragognetti, Luigi Emanuele Marzo ed Ezequiel Simone ed in un primo momento la sua maglia ufficiale era rappresentata dai colori rosso, bianco e verde della bandiera italiana. Oggi gioca in serie A brasiliana con molto sucesso.
|
Succ. > |
---|