PEÑA LATINOAMERICANA Dedicata al Festa Internazionale del Lavoro |
![]() |
![]() |
![]() |
Mercoledì 29 Aprile 2015 07:54 | |||
![]() La denominazione Peña ha le sue origini nel linguaggio mapudungun del popolo mapuche, i quali usavano la parola peñalolén, per far riferimento alle “riunioni di fratelli". È un evento che sintetizza le espressioni culturali e folcloristiche più rappresentative del paese in cui si svolge, attorno alla musica, la danza e i piatti tipici. Nell’attualità, sebbene si conservi questa festività nella sua modalità tradizionale, si è anche sviluppata verso forme in cui le persone si ritrovano inoltre, per produrre arte, di varie forme espressive, in contemporanea e nello stesso spazio.
PROGRAMMA: 14:30 Inizio Murales collettivo (Coord. Luis Felipe Garay) 15:00 Laboratorio di liuteria e musica (per bambini 6-12 anni) (Coord. Martín Gabbani, Luciana Elizondo e Maxi Baños) 18:00 Proiezione “The Take” e dibattito (Coord. Sol Capasso e Jorge Elizondo) 19:30 Apertura cucina 20:00 Grigliata del 1 maggio 20:30 Ensemble Alma Libera (Testi di Ferruccio Brugnano e Eduardo Galeano) 21.00 Angel Galzerano Trio (Sud America e Mediterraneo in musica Pangea” SPETTACOLI DELLA SERATA: Angel Galzerano Trio: La musica d'autore latinoamericana delle canzoni del cantautore italo uruguayo Angel Galzerano incontra il mediterraneo delle pizziche e tarantelle del flautista Enzo Santoro e le sugestioni delle tabla indiane suonate da Maurizio Murdocca. Un nuovo territorio musicale dove i suoni dimenticano le frontiere. Pangea! Angel Galzerano, Chitarra e voce Maurizio Murdocca, Tablas Enzo Santoro, Flauti https://www.youtube.com/watch?v=tIAROdmp_J8 Ensemble Alma Libera: Promuove sul territorio nazionale la diffusione della poesia, narrativa e musica latinoamericana e italiana. Si propone come laboratorio artistico aperto. Giovanni Uggeri, voce recitante Lorenzo Colace, chitarra Luciana Elizondo, viola da gamba
Related Articles
|